Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nei centri medici del litorale 20 interpreti per favorire i turisti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nei centri medici del litorale 20 interpreti per favorire i turisti

Per altre 123 lingue a disposizione mediazione con telefono

VENEZIA, 07 maggio 2025, 10:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 20 gli interpreti dell'Ulss 4 che dal questo mese svolgono attività di mediazione linguistica nei punti di primo intervento del litorale: a Bibione, Caorle, Jesolo, Cavallino Treporti, nella postazione di emergenza ad Eraclea mare e nei pronto soccorso di San Donà di Piave e Portogruaro.
    Sono giovani laureati o studenti in interpretariato o lingue, in diversi all'università degli Studi di Trieste con la quale Ulss4 ha avviato da qualche anno una convenzione per attivare un corso di lingua tedesca in terminologia medica, altri interpreti si sono laureati nelle Università di Padova, Pescara, Trento, Pisa Milano, Bologna. Provengono dunque da varie province del Veneto, dal Friuli Venezia Giulia, Trentino, da Torino, Milano, Rimini, dalle province di Trapani, Brindisi e Salerno, con età compresa tra 22 e 29 anni.
    Il loro compito principale è garantire la massima comprensione tra turisti di lingua tedesca o inglese con il personale medico e sanitario, mentre per turisti di altre 123 lingue il personale dell'Ulss 4 ha a disposizione un servizio di interpretariato telefonico. Gli interpreti operano inoltre a supporto delle attività di accoglienza e accompagnamento lungo tutto il percorso seguito dagli assistiti, turisti e non, dal primo ingresso e fino al momento della dimissione.
    Completate le formalità amministrative, i giorni scorsi il team degli interpreti ha partecipato ad una giornata formativa su tematiche relative a: sicurezza sul lavoro, protocolli operativi, gestione del paziente, gestione amministrativa. Il servizio sarà attivo sino a settembre in un contesto turistico ma a stretto contatto con il personale sanitario nel comune impegno per assicurare l'assistenza sanitaria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza