/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pacifici, 'errori Fabbri e Nasca? analizzeremo tutto'

Pacifici, 'errori Fabbri e Nasca? analizzeremo tutto'

Presidente Aia, 'arbitro e addetto al video sono strade diverse'

ROMA, 08 gennaio 2024, 17:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ho sentito e letto delle affermazioni le più disparate, fermi tecnici, addirittura Nasca mandato in Serie B come se la Serie B fosse la caienna. Noi abbiamo rispetto per tutti i campionati, sia quello di Serie A che di serie B: ci sarà un'analisi approfondita di quello che è successo e prenderemo le decisioni corrette, qui non c'è da ammazzare e mettere dietro la lavagna nessuno. C'è da analizzare in maniera razionale e lo faremo". Così, a 'La Politica nel Pallone' su Gr Parlamento, il presidente degli arbitri, Carlo Pacifici commenta quanto accaduto sabato durante Inter-Verona.
    Parlando del lavoro di arbitri e varisti, Pacifici ha sottolineato che "è in atto un cambio importante sulle decisioni e la tecnologia. Il Var è un cambiamento giovane, si può fare di più e meglio e ci serve per sbagliare di meno".
    "Con il designatore Rocchi quest'anno si è iniziato un lavoro per aumentare la professionalità dei varisti - ha aggiunto il n.1 dell'Aia - E' un percorso lungo, arbitro e varista sono due attività con strade diverse. Anche se con il Var decide sempre un uomo e ogni decisione che viene presa da un uomo può essere opinabile. E' soggettiva, e come avviene anche l'uomo a volte sbaglia. Quanto tempo ci vorrà per arrivare alla perfezione? Alla perfezione non ci arriveremo mai. Il calcio è fatto anche da questi aspetti contraddittori e di questa dialettica. Fa parte del fenomeno calcistico analizzare sotto angoli diversi una partita. Cerchiamo di sbagliare sempre meno, la tecnologia ci aiuta".
    Pacifici ha poi indicato come priorità dell'Aia "diminuire gli episodi della violenza. Diminuiscono quelli di violenza grave ma gli episodi continuano. Un altro aspetto è legato al reclutamento. Mi piacerebbe anche aumentare la comunicazione, farci riconoscere per quello che siamo. Ragazzi e ragazze che ogni domenica danno la possibilità di giocare circa 550 gare".
    Sulla possibilità di far parlare gi arbitri nel post gara Pacifici sottolinea che "la comunicazione è importante ma far parlare l'arbitro in questo momento scatenerebbe ulteriori polemiche. Bisogna essere pronti, non vorrei che alla fine della partita anziché risolvere i problemi le polemiche vengano accentuate".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza