Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marmomac, proclamati quattro nuovi Mastri della pietra

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Marmomac, proclamati quattro nuovi Mastri della pietra

Tradizione che si perpetua dal 1319

VERONA, 27 settembre 2023, 14:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'investitura in piena regola, con la consegna dei simboli ufficiali: un cubetto in marmo rosso di Verona, una formella in bronzo e lo scalpello d'argento.

Così a Marmomac - la fiera in corso a Verona dal 26 al 29 settembre - è avvenuta la proclamazione di quattro nuovi "Mastri della Pietra", Suzanne Musho, Alberto Franchi, Bruno Bagnara e Enzo Guardini.

Il riconoscimento continua dal 1319 la tradizione dell'Antica libera corporazione dell'arte della Pietra di Verona, che dal 1980 premia chi si è distinto nel valorizzazione della pietra naturale.
    L'architetto Suzanne Musho, con più di 25 anni di esperienza nel design, ha lavorato a prestigiosi progetti per l'American Museum of Natural History, il Jackie Robinson Museum, la Columbia University, il Buck Institute for Research in Aging e il New York Institute of Technology, è stata selezionata come ambasciatrice del mondo litico nell'architettura e nel design a livello internaziona. Alberto Franchi, presidente e ad della Franchi Umberto Marmi, per la dedizione e la passione con cui ha guidato in questi anni la sua azienda verso traguardi internazionali sempre più ambiziosi. Bruno Bagnara, a capo della Nikolaus Bagnara marmi, è stato premiato per l'intuizione con la quale, all'inizio degli anni '90, ha riconosciuto le potenzialità del mercato delle lastre e dei materiali esteri, e il ruolo di innovatore, nell'utilizzo della pietra naturale in architettura. Il cubetto in marmo rosso di Verona è stato infine consegnato a Enzo Guardini, prosecutore della tradizione di una famiglia di cavatori e scalpellini della Lessinia, dove ha iniziato a lavorare all'età di 14 anni
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza