/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

TrenoBiciBus, presentata edizione 2023 dell'offerta integrata

TrenoBiciBus, presentata edizione 2023 dell'offerta integrata

Convogli da Venezia con posti bici per le Dolomiti

calalzo di cadore (belluno), 01 luglio 2023, 12:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata presentata oggi a Calalzo (Belluno) l'edizione 2023 del "TrenoBiciBus delle Dolomiti", un servizio intermodale svolto dal 2015 in collaborazione tra Trenitalia e DolomitiBus, grazie al supporto della Regione Veneto, che dà la possibilità di percorrere le piste ciclabili trasportando le due ruote in treno e bus, il sabato e nelle giornate festive fino al 9 settembre.
    Il treno, composto da due convogli Minuetto modificati internamente per offrire 37 posti bici ciascuno, parte da Venezia Santa Lucia, ferma a Venezia Mestre, Mogliano Veneto, Treviso Centrale, Conegliano, Soffratta, Vittorio Veneto, Santa Croce del Lago, Stazione Alpago, Ponte nelle Alpi, Longarone Zoldo, Perarolo di Cadore e arriva a Calalzo Pieve di Cadore.
    A Ponte nelle Alpi e Calalzo Pieve di Cadore è prevista la coincidenza con bus attrezzati con carrelli porta bici, per Nevegal, Val Zoldana, Alleghe e Cortina d'Ampezzo.
    Il servizio si affianca ai 14 Link di Trenitalia già operativi sulle principali località turistiche del Veneto non servite da stazioni ferroviarie.
    All'inaugurazione ha preso parte Elisa De Berti, vicepresidente rergionale con delega a Infrastrutture e Trasporti, Luca De Carlo, sindaco di Calalzo di Cadore, Roberto Padrin, presidente della Provincia di Belluno, Ivan Aggazio, direttore regionale Trenitalia Veneto e Stefano Rossi, ad di DolomitiBus.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza