/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Mose tema della Biennale della Sostenibilità di Venezia

Il Mose tema della Biennale della Sostenibilità di Venezia

Accordo Comune-Fondazione con la Mostra di Architettura

VENEZIA, 27 aprile 2023, 15:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sistema Mose per la difesa di Venezia dalle acque alte eccezionali diventa oggetto di studio ed esperienza in quanto a valore ambientale. Lo prevede un accordo tra la Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, il Comune e la Fondazione Biennale di Venezia.
    L'accordo rientra in un protocollo di intesa per la collaborazione nella realizzazione della prima "Biennale della Sostenibilità".
    I temi saranno il Mose come soluzione ingegneristica in grado di difendere efficacemente la città e la sua laguna dall'innalzamento del medio mare; come protezione che consente la pianificazione dello sviluppo socio-economico del territorio prima minacciato dagli eventi mareali, e come strumento per guadagnare quel tempo necessario a concepire - e realizzare - nuove soluzioni di protezione, quando l'innalzamento del mare lo renderà non più funzionale.
    L'iniziativa si concretizzerà in una serie di appuntamenti e mostre organizzate ad anni alterni dalla Fondazione Sostenibilità, in parallelo con la Biennale di Architettura tra il primo giugno e il 25 novembre.
    Il protocollo è stato siglato nella sede della Procuratie Vecchie in piazza San Marco dal presidente Renato Brunetta, dal sindaco Luigi Brugnaro e dal presidente della Biennale Roberto Cicutto.
    Le parti si sono impegnate a collaborare per l'attuazione di un evento diffuso che punti a identificare Venezia come riferimento internazionale per lo sviluppo di modelli e strategie di sostenibilità urbana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza