/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Roberta Torre, 'le mie Favolose trans'

Roberta Torre, 'le mie Favolose trans'

Porpora e le altre, sempre in lotta. Ma la società ora è matura

VENEZIA, 01 settembre 2022, 18:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Porpora Marcasciano è in piena Barbiecore, tutta vestita di rosa, Nicole De Leo è una signora elegante che non si separa dal suo cagnolino, Sofia Mehiel la Papessa è esuberante, la spagnola Mina Serrano è alta e bellissima, una modella. E poi ci sono Veet Sandeh, Mizia Ciulini, Antonia Iaia, Massimina Lizzeri. Le guarda con affetto Roberta Torre. Sono le sue Favolose, le trans del film che apre oggi le Notti Veneziane alle Giornate degli Autori, una produzione Stemal Entertainment, Faber Produzioni con Rai Cinema, prodotto da Donatella Palermo, in sala come evento il 5-6-7 settembre con Europictures.
    "Avevo letto i libri di Porpora, le sue storie mi affascinavano, cercavo qualcosa di potente per raccontare questo modo di stare al mondo", dice all'ANSA la regista milanese che proprio a Venezia portò il suo film d'esordio Tano da morire (1997), un musical sulla mafia che lasciò il segno.
    Le Favolose, "a metà tra finzione e documentario", racconta la storia dell'incontro di alcune transessuali che ricordano una loro compagna, Antonia, seppellita dalla famiglia vestita da uomo. "E' un film per tutte le Antonie che ci sono, per le persone non accettate", dice la Torre circondata dalle sue protagoniste, donne attiviste militanti Lgbtq+ che ne hanno già viste di tutti i colori.
    C'è aria di tornare indietro? "Mai come adesso l'identità di genere non binaria e tutto il mondo delle diversità sono sotto i riflettori, viviamo un momento storico importante e credo che la società sia pronta, se la politica non lo è, lo sarà", dice Veet. "Sono 50 anni che lotto - racconta Porpora - abbiamo costruito tanto, ma mai abbastanza, i diritti conquistati non bastano mai, su di noi, ma non solo su di noi c'è una rimozione storica, da centinaia di anni, anche noi siamo vittime della cultura del patriarcato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza