/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Entro 2100 mare a Venezia più 108 cm.

Entro 2100 mare a Venezia più 108 cm.

Ingv, per effetto combinato di clima e abbassamento del suolo

ROMA, 03 marzo 2020, 13:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella laguna di Venezia il livello del mare potrebbe salire fino a 108 centimetri entro il 2100 per l'effetto combinato di cambiamento climatico abbassamento del suolo. Lo indica la ricerca pubblicata sulla rivista Water da Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e Radboud Universiteit dei Paesi Bassi. "Il risultato è importante per Venezia, che il 12 novembre 2019 ha conosciuto la seconda marea più alta mai registrata (188 centimetri) dopo quella disastrosa del 1966. Nel 2100 un'acqua granda, come la chiamano i veneziani, potrebbe fare alzare il livello fin quasi a tre metri nelle condizioni peggiori", spiega Marco Anzidei, dell'Ingv e coordinatore dei progetti europei Savemedcoasts e Savemedcoasts-2, che si occupano dell'aumento del livello del Mediterraneo. Tuttavia, aggiunge, "si deve considerare che il livello marino ha sempre oscillato per cause naturali e continuerà a farlo. Studiarne le cause e gli effetti attesi nei prossimi anni è di fondamentale importanza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza