Nella laguna di Venezia il livello
del mare potrebbe salire fino a 108 centimetri entro il 2100 per
l'effetto combinato di cambiamento climatico abbassamento del
suolo. Lo indica la ricerca pubblicata sulla rivista Water da
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e Radboud
Universiteit dei Paesi Bassi.
"Il risultato è importante per Venezia, che il 12 novembre
2019 ha conosciuto la seconda marea più alta mai registrata (188
centimetri) dopo quella disastrosa del 1966. Nel 2100 un'acqua
granda, come la chiamano i veneziani, potrebbe fare alzare il
livello fin quasi a tre metri nelle condizioni peggiori", spiega
Marco Anzidei, dell'Ingv e coordinatore dei progetti europei
Savemedcoasts e Savemedcoasts-2, che si occupano dell'aumento
del livello del Mediterraneo. Tuttavia, aggiunge, "si deve
considerare che il livello marino ha sempre oscillato per cause
naturali e continuerà a farlo. Studiarne le cause e gli effetti
attesi nei prossimi anni è di fondamentale importanza".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA