Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prosecco, esame dossier Unesco 'non positivo'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Prosecco, esame dossier Unesco 'non positivo'

Coordinatore scientifico, esito previsto ma non conclusivo

VENEZIA, 11 maggio 2018, 10:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non è positivo il primo esito della valutazione tecnica sul dossier di candidatura de "Le colline del prosecco di Conegliano e Valdobbiaddene" a Patrimonio Unesco dell'umanità. Lo riferisce oggi il coordinatore scientifico della candidatura, Amerigo Restucci.
    "L'organo tecnico di valutazione - precisa Restucci - ritiene che il territorio veneto non sia unico nel suo genere. Tuttavia, al di là dell'esito, gli stessi valutatori sottolineano le bellezze del nostro territorio, la capacità gestionale, la storicità di un territorio di cui, nel giudizio di valutazione, si sottolinea il valore mondiale. La valutazione quindi, pur concludendosi per il momento con un giudizio negativo, evidenzia i tanti pregi del territorio candidato".
    La valutazione conclusiva è affidata al Comitato del Patrimonio, organo politico di 21 membri eletto dagli Stati membri della Convenzione del 1972 e che può accogliere, modificare o integrare la raccomandazione tecnica, e che si riunirà in Bahrein dal 24 giugno al 4 luglio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza