/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Winspeare, la Puglia commedia e favola

Winspeare, la Puglia commedia e favola

"Doveva esserci Helen Mirren, ma è arrivato Virzì"

VENEZIA, 02 settembre 2017, 15:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un paesino pugliese, Disperata, in un paradiso naturale ma lontano da tutto, diventa il terreno di gioco dei surreali protagonisti di 'La vita in comune', commedia di Edoardo Winspeare, presentata in concorso per Orizzonti alla 74/a Mostra del Cinema di Venezia. Tra gli interpreti, tutti amici e collaboratori del regista, Gustavo Caputo, Antonio Carluccio, Claudio Giangreco e Celeste Casciaro, moglie del cineasta. Il film è già in sala con Altre Storie.
    "Avevo pensato una scena anche per Helen Mirren e il marito Taylor Hackford, loro vivono a un km da Tiggiano, dove ho girato il film. Ma poi - ha spiegato il regista - è arrivato Virzì (la Mirren è protagonista del suo ultimo film, The leisure seeker, in gara nel concorso ufficiale alla Mostra, ndr) e non siamo riusciti a trovare un modo per incrociare i due piani di lavorazione". Questa, per Winspeare, è la prima commedia "e mi sono molto divertito a farla. Parliamo di buoni sentimenti e per questo non pensavo di andare a un festival importante".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza