/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mose: Procura chiude indagine su aziende

Mose: Procura chiude indagine su aziende

Sono accusate di mancato controllo nella vicenda delle tangenti

VENEZIA, 11 febbraio 2017, 16:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Procura di Venezia ha chiuso il filone di indagine relativo alla vicenda Mose che vede coinvolte otto imprese che hanno lavorato alle barriere mobile e opere accessorie 'dimenticandosi' di controllare, secondo l'ipotesi d'accusa, se i loro manager davano dazioni, secondo la gestione dell'allora presidente del Consorzio Venezia Nuova (Cvn) Giovanni Mazzacurati, per 'spingere' l'opera a livello politico.
    La nuova inchiesta è legata al decreto legislativo che prevede di indagare un'impresa che non controlla l'operato dei propri dirigenti. Nel fascicolo della Procura trasmesso al Gip ci sono Mantovani, Adria Infrastrutture, Consorzio Venezia Nuova, Condotte, Grandi Lavori Fincosit, Coop San Martino, Coedemar e Tecnostudio. Le aziende potrebbero essere sottoposte a onerose sanzioni pecuniarie fino all'obbligo di chiusura. Ora le imprese hanno 20 giorni per presentare le proprie memorie difensivi dopo di che i Pm titolari dell'inchiesta potranno optare tra archiviazione e rinvio a giudizio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza