Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Biennale Architettura: vista da 260mila

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Biennale Architettura: vista da 260mila

Rassegna veneziana ha raccolto anche grande successo tra giovani

VENEZIA, 27 novembre 2016, 18:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata per mesi la mostra più visitata d'Italia la 15/ma Biennale di Architettura di Venezia chiusasi regalando agli organizzatori un primato di 260 mila visitatori, il 14% in più rispetto all'edizione 2014. Grande interesse la rassegna, presieduta da Paolo Baratta e curata da Alejandro Aravena e intitolata "Reporting from the front", lo ha raccolto tra i giovani: i visitatori sotto i 35 anni sono stati il 45% del totale. Inaugurata lo scorso 18 maggio alla rassegna hanno preso parte 65 nazioni 30 dei quali con installazioni nei padiglioni storici ai Giardini, 20 all'Arsenale e 15 nel centro storico di Venezia. Sono stati accreditati 3357 giornalisti, 2018 dei quali della stampa estera. 98 le testate televisive presenti di cui 68 straniere. Poderosa risposta del web attraverso i quasi sette milioni di visitatori sul sito istituzionale e i centinaia di migliaia di contatti sui social.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza