/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mose:ammesse parti civili, c'è anche Cvn

Mose:ammesse parti civili, c'è anche Cvn

Posizione Matteoli resta in laguna, oltre cento testi ammessi

VENEZIA, 19 maggio 2016, 17:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consorzio Venezia Nuova (Cvn) sarà parte civile, come società lesa, nei confronti di tutti gli imputati coinvolti nel processo per lo scandalo Mose. Lo ha deciso il Tribunale di Venezia, nel corso dell'udienza a carico di otto imputati, tra i quali l'ex ministro Altero Matteoli e l'ex sindaco Giorgio Orsoni. I giudici hanno deciso l'ammissione delle parti civili già inserite dal Gup: Comune di Venezia, Città Metropolitana, Regione, Ministeri delle Infrastrutture e Ambiente. Il Cvn, che all'epoca dei fatti era presieduto da Giovanni Mazzacurati, alla guida del sistema di tangenti, è stato ammesso in pieno rispetto all'ordinanza del Gup che, al contrario, lo aveva inserito solo contro Orsoni e l'ex presidente del Consiglio regionale del Veneto Amalia Sartori per finanziamento illecito dei partiti. Il Presidente del collegio, Stefano Manduzio, ha anche ritenuto opportuno mantenere nel Tribunale lagunare le vicende legate alle presunte dazioni relative a Matteoli e al titolare della Socostramo Erasmo Cinque.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza