/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Chiesa dopo il Sinodo, 'dieci sfide da affrontare'

La Chiesa dopo il Sinodo, 'dieci sfide da affrontare'

Un libro fa il punto sui passi futuri da intraprendere

CITTÀ DEL VATICANO, 27 ottobre 2023, 14:52

di Manuela Tulli

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Sinodo sulla sinodalità in corso in Vaticano è ormai alle battute finali.
    Domani sarà votato il documento che fa il punto su queste quattro settimane di lavoro che a loro volta hanno tenuto conto degli incontri che si erano tenuti a tutti i livelli nella Chiesa. Un documento interlocutorio verso la seconda sessione di questo Sinodo che, con gli stessi partecipanti, si terrà ad ottobre 2024. Ma quali sono le sfide che deve affrontare la Chiesa? Quale è il lascito di questo Sinodo che ha portato tutti i vescovi del mondo a sottolineare l'importanza di camminare insieme? A queste domande cerca di rispondere un libro - "La Chiesa del futuro. Dieci sfide per i Sinodi che verranno" - scritto da Andrea Gagliarducci per Città Nuova.
    Molto cammino è stato fatto ma altro ne resta da fare affinché la Chiesa possa rispondere alle attese emerse in questi mesi dai cattolici di tutto il mondo. Ci sono questioni molto concrete, come il ruolo delle donne o l'accoglienza delle persone Lgbt, ma anche la necessità di una visione di più ampio respiro in cui accanto ai consacrati ci sia una centralità dei laici. Gagliarducci, giornalista del gruppo Ewtn, indica dunque dieci sfide per la Chiesa, dalla non autoreferenzialità all'essere comunione, dalla concretezza alla dottrina, per indicarne alcune. E' qui che i cattolici devono misurare la loro capacità di dare una testimonianza credibile, facendo sintesi delle differenze che pure ci sono.
    Il libro ripercorre il lavoro fatto nei Sinodi a livello continentale e mette in evidenza le differenze che ci sono nelle aspettative della Chiesa, a seconda della latitudine del mondo in cui si vivono. Se in America tra i temi preponderanti del confronto c'è stato quello degli abusi, l'emergenza climatica è tra le questioni che più interessa, per esempio, la Chiesa in Oceania. Per quanto riguarda l'Europa, emerge un continente che non è un monolite ma con tutte le sue differenti sensibilità.
    "Come si troverà un equilibrio tra queste visioni di Chiesa diverse, è tutto da vedere", sottolinea l'autore nelle conclusioni. "Certo, è chiaro - aggiunge Gagliarducci - che i vescovi dovranno avere coraggio, i sacerdoti saranno sempre più in prima linea, i fedeli dovranno scegliere di credere, e non semplicemente ricevere la fede".
    Ad aprire il libro è la prefazione di mons. Gintaras Grusas, arcivescovo di Vilnius (Lituania) e presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa: "Non troverete tutte le risposte alle vostre domande. Probabilmente la lettura vi porterà, invece, altre domande. E' bene che sia così, perché solo in questo modo sarete seguaci della parrhesia (franchezza) che Papa Francesco ci ha chiesto sin dall'inizio del suo pontificato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza