Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucraina: università Lublino (Polonia) accoglie in studentato

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ucraina: università Lublino (Polonia) accoglie in studentato

Attivata anche linea telefonica e mail per aiutare i rifugiati

CITTÀ DEL VATICANO, 28 febbraio 2022, 18:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'università cattolica di Lublino, in Polonia, ha aperto il suo studentato ai profughi arrivati dall'Ucraina e ha attivato una sorta di 'help-desk' per aiutare chi arriva senza sapere che cosa fare e dove andare.
    "Oltre cento posti in un dormitorio studentesco, così come la necessaria assistenza legale, spirituale e psicologica e l'assistenza all'infanzia, sono in queste ore offerti dall'Università Cattolica Giovanni Paolo II di Lublino ai cittadini ucraini che stanno vivendo gli effetti dell'invasione russa", riferisce all'ANSA il portavoce della Conferenza episcopale della Polonia, don Pawel Rytel-Andrianik.
    Il prof. Mirosław Kalinowski, Rettore dell'ateneo cattolico, sottolinea che "le attività di aiuto della Kul (Katolicki Uniwersytet Lubelski Jana Pawła II) non si rivolgono solo agli studenti, ma a tutti i cittadini ucraini. In accordo con le autorità della provincia di Lublino, la Kul ha messo a disposizione una linea telefonica di contatto e un'indirizzo e-mail gestito in ucraino, russo e polacco. Durante il colloquio è possibile ricevere informazioni complete, ad esempio su dove cercare aiuto e come proseguire gli studi in Polonia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza