/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per Francesco legame con Assisi, cinque volte in città umbra

Per Francesco legame con Assisi, cinque volte in città umbra

Bergoglio scelto il nome del Poverello per il suo pontificato

ASSISI (PERUGIA), 21 aprile 2025, 12:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fin dall'inizio del suo pontificato, Papa Francesco ha stretto un legame speciale con Assisi, la città del patrono d'Italia da cui ha preso il nome.
    Sono cinque le visite ufficiali che il Pontefice ha compiuto nella città umbra tra il 2013 e il 2022, tutte cariche di significato spirituale e simbolico.
    La prima fu il 4 ottobre 2013, giorno della festa di San Francesco. In quella occasione, il Papa si recò pellegrino nella città serafica, visitando i luoghi legati alla vita del Santo e incontrando fedeli, religiosi e persone in difficoltà.
    Il 4 agosto 2016 tornò con una visita lampo a Santa Maria degli Angeli, per celebrare il Perdono di Assisi, l'indulgenza plenaria voluta dal Santo nella Porziuncola, cuore pulsante della spiritualità francescana.
    Il 3 ottobre 2020, Papa Francesco scelse nuovamente la città umbra per un gesto di grande impatto: la firma dell'enciclica Fratelli Tutti sulla tomba di San Francesco, richiamando ancora una volta l'universalità del messaggio di fraternità del Poverello d'Assisi.
    Il 12 novembre 2021, in occasione della Giornata mondiale dei Poveri, il Papa fu ad Assisi per un incontro di preghiera e dialogo con persone in condizioni di disagio, sottolineando l'importanza dell'ascolto e della prossimità.
    Infine, il 24 settembre 2022, Francesco ha partecipato all'evento internazionale "The Economy of Francesco", incontro con giovani economisti e imprenditori ispirati ai valori della sostenibilità e dell'equità, ancora una volta alla luce del messaggio francescano.
    Cinque visite in meno di dieci anni che testimoniano la costante attenzione del Pontefice per la città di San Francesco, punto di riferimento spirituale e simbolico del suo pontificato.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza