Venerdì 18 novembre, alle ore 19.45,
nella basilica di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio, si
terrà lo spettacolo "Ignazio di Loyola - Un vento nuovo su
Roma", a cura dell'Ufficio per la Cultura e l'Università e
dell'Ufficio per la Pastorale del Tempo libero, del Turismo e
dello Sport del Vicariato di Roma e con il patrocinio
dell'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale. Scritto da
monsignor Andrea Lonardo, direttore dell'Ufficio per la Cultura
e l'Università della diocesi di Roma, con la direzione artistica
di Francesco d'Alfonso, l'appuntamento racconterà la vita e la
spiritualità del fondatore della Compagnia di Gesù, il suo
rapporto con Roma, i cui tratti peculiari si ritrovano nell'arte
e nell'architettura della basilica a lui dedicata. Il tutto
attraverso la partecipazione di attori, musicisti, cantanti e
danzatrici.
La serata sarà accessibile ai non udenti, per i quali saranno
tradotte nella Lingua Italiana dei Segni sia le parti recitate
che quelle cantate. In tale contesto, per i non vedenti saranno
poste all'interno della basilica tavole in tecnica Minolta,
contenenti descrizioni in braille, mappe in altorilievo e codici
Qr che, linkati a video, renderanno fruibili particolari
artistici della chiesa. Al termine dello spettacolo seguirà la
visita tattile della basilica.
Prenderanno parte alla serata il sindaco di Roma Capitale
Roberto Gualtieri, il direttore centrale del Fondo Edifici di
Culto del Ministero degli Interni Fabrizio Gallo, il vescovo
ausiliare del settore Centro della diocesi di Roma monsignor
Daniele Libanori, il rettore della basilica di Sant'Ignazio di
Loyola in Campo Marzio padre Vincenzo D'Adamo, il presidente
nazionale del Movimento Apostolico Ciechi Michelangelo Patanè.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA