Una coalizione di organizzazioni
cattoliche per il clima ha incontrato i Parlamentari italiani,
invitandoli ad "agire con urgenza contro l'emergenza climatica"
durante Cop 26, la 26ª Conferenza delle Nazioni Unite sui
cambiamenti climatici, che avrà inizio questa domenica, in
Scozia a Glasgow. La coalizione ha poi chiesto al Governo
italiano di ascoltare le parole di Papa Francesco e ha
sottolineato come decine di migliaia di cattolici abbiano già
sostenuto il Pontefice firmando la petizione 'Pianeta sano,
persone sane'. La Petizione sollecita i governi ad affrontare
l'emergenza climatica e la crisi ecologica e a mantenere a 1,5°
C il riscaldamento globale.
"Papa Francesco è più volte intervenuto per chiedere ai
politici e a tutte le persone di buona volontà di cambiare
urgentemente gli stili di vita e di rivedere un modello di
economia che non funziona e sta degradando la nostra Casa comune
e le relazioni sociali. - ha sottolineato Nino Santomartino,
vicepresidente Focsiv -. Chiediamo, anche a nome delle 86 ong
associate, al Governo italiano di fare proprie tutte le
richieste della Petizione, tra le quali la protezione del 50%
della biodiversità del Pianeta e la partecipazione agli incontri
internazionali che trattano di come la crisi climatica stia
amplificando gli spostamenti e le migrazioni forzate. È
essenziale che l'Italia non sia esclusa da questi negoziati, e
che scelga di aderire al Patto Mondiale sulla Migrazione".
Tomás Insua, direttore esecutivo del Movimento Laudato Si',
ha invitato i leader del Governo italiano ad essere solidali con
i più vulnerabili, aderendo all'appello ad agire a favore del
Creato, così come hanno già fatto le organizzazioni cattoliche,
che hanno voluto l'incontro: tra queste Acli, Retinopera, Azione
Cattolica Italiana, Fuci, Meic, Rete dei Gesuiti, Cvx, gli scout
di Agesci e Masci, le organizzazioni per la famiglia Afi, Anfn,
Mcf, poi Pax Christi Italia, la Comunità Papa Giovanni XXIII,
Movimento dei Focolari, Pro Civitate Christiana e gli artisti
dell'Ucai.
La Petizione "Pianeta sano, persone sane" è stata firmata da
37 istituzioni italiane.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA