/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Papa, feriti da violenza ed egoismo non perdiamo speranza

Il Papa, feriti da violenza ed egoismo non perdiamo speranza

"Un nuovo inizio può sorprenderci benché ci sembri impossibile"

CITTÀ DEL VATICANO, 19 aprile 2025, 20:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Pasqua porta con sé un messaggio di speranza anche in un momento in cui sembrano prevalere "le ombre del male". Lo scrive il Papa nell'omelia della Veglia di Pasqua, letta da cardinale decano, Giovanni Battista Re, che questa sera presiede la celebrazione nella basilica di San Pietro delegato dal Papa.
    "Quando sentiamo ancora il peso della morte dentro il nostro cuore, quando vediamo le ombre del male continuare la loro marcia rumorosa sul mondo, quando sentiamo bruciare nella nostra carne e nella nostra società le ferite dell'egoismo o della violenza - indica Papa Francesco nel testo dell'omelia -, non perdiamoci d'animo, ritorniamo all'annuncio di questa notte: la luce lentamente risplende anche se siamo nelle tenebre; la speranza di una vita nuova e di un mondo finalmente liberato ci attende; un nuovo inizio è possibile, perché Cristo ha vinto la morte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza