/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emergenza fame in Africa, nuova campagna di Mary's Meals

Emergenza fame in Africa, nuova campagna di Mary's Meals

Sono 21 milioni i bambini malnutriti nell'area meridionale

ROMA, 21 febbraio 2025, 11:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Secondo le Nazioni Unite, circa 21 milioni di bambini nell'Africa meridionale soffrono attualmente di malnutrizione e la persistente siccità potrebbe portare a una catastrofe umanitaria su larga scala. Le continue condizioni di siccità nella regione hanno portato, nel 2024, al terzo raccolto consecutivo estremamente scarso e si prevede lo stesso anche per il prossimo raccolto. Mary's Meals, l'organizzazione che da anni fornisce pasti a scuola ai bambini, nelle zone più povere del mondo, attualmente fornisce pasti a 1,5 milioni di bambini nei quattro paesi più colpiti e ha lanciato un appello d'emergenza globale per raccogliere fondi e espandere urgentemente il programma di alimentazione scolastica in Malawi, Mozambico, Zambia e Zimbabwe.
    La situazione è molto critica in Malawi ma anche nello Zambia. Il direttore di Mary's Meals Zambia, Panji Kajani, racconta: "Conosciamo molte famiglie che di solito raccolgono 20 sacchi di mais dai loro campi, ma che nel 2024 ne hanno raccolti solo cinque e ora non hanno più nulla per affrontare la stagione di magra. Questo ha fatto aumentare i prezzi, rendendo ancora più difficile l'accesso al cibo, e sappiamo che anche il prossimo raccolto sarà molto scarso: le colture sono insufficienti e non sono cresciute a causa delle temperature elevate e della mancanza di pioggia".
    Mary's Meals lancia dunque un appello alla solidarietà per includere più scuole nel loro programma di alimentazione ed "evitare una crisi, soprattutto tra i bambini. Con soli 22 euro Mary's Meals può sfamare un bambino per un intero anno scolastico", conclude la nota.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza