Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Papa, nuovo incontro con la comunità musulmana Ahmadiyya

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il Papa, nuovo incontro con la comunità musulmana Ahmadiyya

CITTÀ DEL VATICANO, 01 luglio 2024, 11:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella mattinata del 26 giugno scorso, prima dell'udienza generale, si è tenuto un incontro privato nella Sala dell'Aula Paolo VI tra papa Francesco e un gruppo di rappresentanti della Comunità Musulmana Ahmadiyya.
    Il Pontefice ha accolto calorosamente i membri della comunità con cui ha da tempo stabilito un filo diretto fatto di incontri e interessi comuni, e creato un momento di profondo scambio interreligioso. Tra i temi affrontati, particolare attenzione è stata dedicata ai conflitti in corso e agli sforzi a cui le religioni sono chiamate per promuovere pace e confronto dialogico.
    L'incontro, il terzo nel giro di due anni, è servito a rafforzare il dialogo e la cooperazione interreligiosa e a rinsaldare il rapporto diretto tra il Pontefice e questa comunità musulmana che conta circa 100 milioni di fedeli nel mondo.
    Durante l'udienza, papa Francesco ha espresso gratitudine e apprezzamento per il messaggio di amore e tolleranza promosso dalla comunità Ahmadiyya, racchiuso nel motto "Amore per tutti, odio per nessuno".
    Il Presidente nazionale della Comunità Ahmadiyya in Italia, Abdul Fatir Malik, ha dichiarato: "Crediamo fortemente nella libertà religiosa e siamo grati a Papa Francesco per il suo sostegno e l'impegno verso questo principio fondamentale".
    L'Imam della comunità Ahmadiyya d'Italia Ataul Wasih Tariq ha aggiunto: "È stato un incontro breve ma intenso. Tra i temi affrontati, abbiamo discusso dei conflitti mondiali in corso e abbiamo ribadito la missione della nostra Comunità di avvicinare le persone a Dio nel XXI secolo nella convinzione che solo attraverso la vicinanza a Dio e la preghiera, potranno prevalere la giustizia e la pace. Su questi temi c'è piena sintonia con il Papa e l'incontro è stata l'occasione per riaffermare i nostri reciproci impegni per promuovere tali valori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza