/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sinodo: card. Grech, il celibato dei preti non è tema sul tavolo

Sinodo: card. Grech, il celibato dei preti non è tema sul tavolo

Non se ne parla nella sessione di ottobre né in gruppi di lavoro

CITTÀ DEL VATICANO, 14 marzo 2024, 14:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Sinodo di ottobre non affronterà il tema del celibato dei sacerdoti e la questione non sarà presa in considerazione neanche dai dieci gruppi di studio che dovranno presentare i loro risultati al Papa entro metà 2025. "Il tema del celibato non è stato mai messo sul tavolo": lo ha detto il Segretario generale del Sinodo, il card. Mario Grech, in una conferenza stampa.
    Il card. Jean-Claude Hollerich, Relatore del Sinodo, ha aggiunto che si affronteranno "solo i punti presentati dal popolo di Dio. Noi non facciamo politica ecclesiastica, noi siamo servitori di questo processo sinodale. Io non ho mai messo contenuti miei ma contenuti del popolo di Dio" e dunque la questione dei sacerdoti sposati non sarà affrontata neanche nel gruppo di lavoro che si occupa del rapporto con le Chiese orientali che invece hanno preti uxorati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza