/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sinodo: assemblea verso conclusione, si discute testo di sintesi

Sinodo: assemblea verso conclusione, si discute testo di sintesi

Oggi pomeriggio la lettera dei padri sinodali al Popolo di Dio

CITTÀ DEL VATICANO, 25 ottobre 2023, 17:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si avvia verso la conclusione la 16/a assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, dedicata alla sinodalità nella Chiesa, apertasi lo scorso 4 ottobre e in procinto di chiudersi domenica 28 con la messa di papa Francesco nella Basilica di San Pietro.
    Questo pomeriggio, in apertura della 18/a congregazione generale, viene votata e quindi diffusa la Lettera dei padri sinodali al popolo di Dio, "un testo molto semplice - ha detto stamane il card. Mario Grech, segretario generale del Sinodo - che ha come scopo quello di riferire l'esperienza positiva che stiamo vivendo nel corso di queste giornate".
    Intanto, questa mattina è stato anche presentato e distribuito il documento finale di sintesi di questa prima sessione del Sinodo. "Un documento di 40 pagine - ha spiegato in un briefing con la stampa il prefetto per la Comunicazione, Paolo Ruffini -. E' stata questa anche l'occasione per spiegare il modo in cui avverranno la discussione e la votazione del documento e per ribadire la natura e l'autorità dell'assemblea, anche relativamente alla presenza di membri non vescovi".
    "Si tratta, è stato ricordato - ha proseguito Ruffini -, di un'assemblea consultiva, e la partecipazione di non vescovi è prevista dalla Episcopalis Communio. La fase assembleare in cui siamo non costituisce un nuovo inizio ma un'ulteriore tappa di discernimento all'interno di un processo sinodale appunto previsto dalla costituzione Episcopalis Communio. E il carattere episcopale dell'assemblea non è compromesso dalla presenza di membri non insigniti del munus episcopale".
    "La loro presenza, è stato detto - ha spiegato ancora -, non cambia la natura dell'assemblea, che è e rimane 'episcopale'. La loro presenza si giustifica nella logica della testimonianza, e si ricorda a tutti che quest'assemblea non è un evento isolato, ma è parte integrante e passaggio necessario del processo sinodale, prolungando e approfondendo a livello di tutta la Chiesa l'ascolto e il discernimento ecclesiale avviato il 10 ottobre 2021". Il processo sinodale, "come sapete, poi continuerà nella seconda sessione, per concludersi l'anno venturo".
    Questo pomeriggio, nella congregazione generale, dopo il voto sulla Lettera al popolo di Dio, ha inizio la discussione del testo, "sia con interventi in aula che con la discussione nei circoli minori - ha detto Ruffini -. Potranno intervenite naturalmente solo i membri, cioè gli aventi diritto al voto. La discussione proseguirà domani mattina nei circoli minori e domani pomeriggio nella congregazione generale, che era inizialmente prevista per essere dedicata alla raccolta di proposte sul metodi e tappe della fase successiva del processo sinodale, quella che ci accompagnerà da quest'anno all'anno venturo, alla seconda sessione". Per lasciare più spazio alla discussione "è stato deciso di prevedere una congregazione generale in più, che si terrà venerdì mattina, giorno inizialmente dedicato interamente a una pausa".
    E la congregazione generale di venerdì mattina sarà dedicata al tema che era previsto per domani pomeriggio, cioè la raccolta di proposte sulla fase successiva del processo sinodale, prima della sessione dell'anno venturo. La decisione di prevedere questa congregazione in più è stata sottoposta a voto La proposta è stata dunque approvata e la discussione sul documento di sintesi proseguirà pertanto per tutta la giornata di domani.
    Ruffini ha anche spiegato che "ogni circolo ed ogni singolo membro potrà presentare delle proposte di eliminazione, aggiunta o sostituzione di passaggi della relazione, con i cosiddetti di 'modi'. I 'modi' di ciascun circolo dovranno essere approvati uno per volta con maggioranza assoluta dei presenti aventi diritto. Accanto ai 'modi' collettivi è sempre possibile a ciascun membro inviare un 'modo' personale, non presentato al circolo o non approvato al circolo di cui lui fa parte. Il testo definito della relazione di sintesi dell'assemblea sarà letto sabato mattina e votato sabato pomeriggio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza