Con una messa officiata
dal cardinale Raniero Cantalamessa, Predicatore della Casa
pontificia, e concelebrata da monsignor Claudio Giuliodori,
assistente ecclesiastico generale dell'Università Cattolica,
l'ateneo guidato dal Rettore Franco Anelli ha celebrato stasera
la Solennità del Sacro Cuore di Gesù nel centenario della
fondazione dell'università.
Dopo la messa, il Rettore Anelli, a nome della comunità
universitaria, ha consegnato "omaggi" allo stesso Cantalamessa e
alla Direttrice dei Musei Vaticani, Barbara Jatta.
Intenso il messaggio consegnato dal cardinale Cantalamessa
nell'omelia. "La semplice presenza della parola 'cuore' nel
titolo di questa nostra università - ha detto - contiene un
messaggio quanto mai attuale. Nell'uomo Gesù di Nazareth, come
in ogni uomo, il cuore rappresenta la sede dei sentimenti e
degli affetti, come la mente lo è delle idee e dei ragionamenti.
La nostra civiltà, dominata dalla tecnica, ha bisogno di un
cuore se vogliamo evitare che, mentre si surriscalda
fisicamente, il nostro pianeta ripiombi, spiritualmente, in
un'era glaciale". "In questo - ha proseguito il Predicatore
della Casa pontificia -, a differenza che in molti altri campi,
la tecnica ci dà ben poco aiuto. Si sta lavorando da tempo a un
tipo di computer che "pensa" e molti sono convinti che vi si
arriverà, e anzi vi si è già arrivati. Ma nessuno finora ha
prospettato la possibilità di un computer che "ama", che si
commuove, che viene incontro all'uomo sul piano affettivo,
facilitandogli l'amare, come gli facilita il calcolare le
distanze tra le stelle, il movimento degli atomi e la
memorizzazione dei dati. Ci è diventata familiare l'idea
dell'intelligenza artificiale , ma riusciamo noi a concepire
l'idea di un amore artificiale?".
L'omaggio a Jatta è stato voluto dall'Università, come spiegano
le motivazioni del riconoscimento, "per la sua elevata e
raffinata cultura artistica ottimamente integrata da una
consolidata abilità in ambito formativo e da notevoli competenze
organizzative", "a lei si deve l'ideazione e la realizzazione
del grande catalogo online" e "importanti progetti di restauro
come il completamento del restauro delle Stanze di Raffaello e
il memorabile riposizionamento temporaneo nella Cappella sistina
dei 10 arazzi rappresentanti gli atti degli Apostoli dello
stesso Raffaello".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA