/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vaticano: in ambulatorio senzatetto macchina analisi sangue

Vaticano

Vaticano: in ambulatorio senzatetto macchina analisi sangue

Inaugurazione con Elemosiniere card Krajewski

CITTA DEL VATICANO, 11 marzo 2021, 15:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è tenuta questa mattina, presso l'Ambulatorio "Madre di Misericordia" situato sotto il Colonnato della Basilica di San Pietro, la cerimonia di consegna e di benedizione di uno speciale strumento di biochimica, il VChemy-S, grazie al quale si potranno effettuare le analisi del sangue di base. Il macchinario è stato acquistato dall'associazione Siloe onlus insieme a una dotazione di 60 General Chemistry kit Vcs-01 (i rotori con i reagenti necessari per effettuare le analisi).
    Erano presenti il card. Konrad Krajewski, Elemosiniere del Papa, Andrea Benassi, presidente di Siloe u Lucia Ercoli, coordinatrice dell'associazione Medicina Solidale. "Con questo nuovo macchinario - spiega Ercoli - grazie all'analisi di una piccolissima quantità di sangue capillare, sarà possibile valutare la funzione renale, epatica e il profilo dei grassi e del pancreas. Sarà un importante tassello per consentire una diagnosi più appropriata e per monitorare la condizione clinica in corso di terapia delle persone senza fissa dimora e in stato di fragilità sociale ed economica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza