/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gesuiti: ruolo donne in Compagnia di Gesù, via a commissione

Gesuiti

Gesuiti: ruolo donne in Compagnia di Gesù, via a commissione

Deve favorire la corresponsabilità e anche segnalare ingiustizie

ROMA, 09 marzo 2021, 19:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

    Il padre generale dei Gesuiti, il venezuelano Arturo Sosa, ha creato una commissione sul ruolo e le responsabilità delle donne nella Compagnia di Gesù. Lo ha annunciato in una lettera a tutta la Compagnia ieri, 8 marzo, Giornata internazionale della donna.

    La decisione fa riferimento al fatto che, quando nel 1995 furono promulgati i decreti della 34/a Congregazione Generale, il documento che attirò maggiormente l'attenzione dei giornalisti fu il Decreto 14, intitolato "I gesuiti e la condizione della donna nella Chiesa e nella società civile".

    La massima autorità della Compagnia di Gesù riconosceva così l'importanza del tema. "Per portare avanti la nostra missione di integrare fede e giustizia, la questione del posto della donna è centrale nel mondo attuale. Nel corso degli anni e un po' ovunque, sono stati fatti progressi per garantire che, nelle opere della Compagnia in particolare, le donne svolgano ruoli importanti su un piano di parità con gli uomini", si legge sul sito ella Compagnia.

    Più recentemente, nel novembre 2019, durante il congresso del 50/o anniversario del Segretariato per la Giustizia Sociale e l'Ecologia tenutosi presso la Curia Generalizia, padre Arturo Sosa ha chiesto all'Assemblea di considerare "il posto della donna nelle nostre istituzioni e nelle nostre priorità apostoliche". Le numerose donne che partecipano hanno preso a cuore questa richiesta e insieme hanno avuto un lungo incontro con il Generale. Hanno proposto la formazione di una commissione ufficiale su questo tema. E dopo varie consultazioni, il superiore generale ha potuto scegliere i membri di questa commissione, che ha annunciato oggi.

    La commissione è composta da dieci membri: sei donne, un laico e tre gesuiti. Nella lettera ai suoi confratelli, padre Sosa chiede espressamente che a questa équipe sia data una collaborazione concreta in uno spirito di apertura segnato da "rispetto, mutualità e uguaglianza", riprendendo le parole del Decreto 14 della CG 34.

    La commissione ha un mandato di tre anni alla fine del quale dovrebbe presentare un rapporto in linea con gli obiettivi che le sono stati indicati, e che possono essere riassunti come segue: "1. Valutare l'appropriazione del Decreto 14 della CG 34 in un mondo che è cambiato dal 1995 e verificare la misura in cui sono state promosse la corresponsabilità, la collaborazione e l'inclusione delle donne nella programmazione apostolica. 2. Valutare il livello di partecipazione delle donne a tutti i livelli delle istituzioni e delle opere della Compagnia. 3. Fare raccomandazioni per rafforzare la missione della Compagnia creando spazi per il coinvolgimento delle donne e il dialogo tra uomini e donne nelle opere dei gesuiti. 4. Fare raccomandazioni per la promozione di pratiche efficaci di integrazione e solidarietà, comprendendo la formazione e i cambiamenti strutturali".

    Infine, il padre generale lascia la porta aperta affinché "la commissione gli indichi, durante il suo mandato, ingiustizie o pratiche inappropriate che potrebbero danneggiare gli obiettivi di rispetto reciproco e di uguaglianza tra uomini e donne".   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza