/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ordine Malta: Fra' Luzzago incontra decano Corpo diplomatico

Ordine Malta

Ordine Malta: Fra' Luzzago incontra decano Corpo diplomatico

Pandemia, fame nel mondo e rifugiati al centro del suo discorso

ROMA, 21 gennaio 2021, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le sfide che hanno caratterizzato il 2020 a partire dalla crisi sanitaria scaturita dalla pandemia Covid-19 e gli sforzi profusi per non lasciare sole le persone più vulnerabili.

Il Luogotenente di Gran Maestro, Fra' Marco Luzzago, ha incontrato stamani il decano del Corpo diplomatico accreditato presso il Sovrano Ordine di Malta, l'ambasciatore Antoine Zanga, in una cerimonia sobria in sostituzione della tradizionale udienza di inizio anno.

L'incontro, avvenuto nel Palazzo Magistrale dell'Ordine di Malta, ha offerto l'occasione per ripercorrere i momenti più significativi dell'anno passato, segnato dalla scomparsa dell'80° Gran Maestro, Fra' Giacomo Dalla Torre.
    "Ci lasciamo alle spalle un anno decisamente difficile e ne affrontiamo uno ancora pieno di incertezze. Alle tensioni ed ai conflitti del mondo, ai di nuovo crescenti problemi della fame, al degrado dell'ambiente, alla questione dei rifugiati e di chi fugge dalla guerra, dal terrorismo e dalla fame, alle tante forme di violenza che umiliano e offendono la dignità umana, si somma la pandemia di Covid-19 con i suoi effetti devastanti sulla salute e sulla economia di tante nazioni" ha dichiarato Fra' Marco Luzzago. A fronte di una crisi senza precedenti negli ultimi anni, l'Ordine di Malta ha rafforzato la sua presenza in ogni angolo del pianeta, adattando molti dei suoi progetti alle nuove esigenze. "Molti dei progetti sociosanitari svolti nei 120 paesi in cui opera l'Ordine di Malta sono stati ampliati e/o convertiti in programmi di prevenzione e cura dei malati di Covid", ha spiegato il Luogotenente di Gran Maestro, nel corso della cerimonia cui hanno partecipato il Gran Cancelliere Albrecht Boeselager e l'Ambasciatore d'Italia presso l'Ordine di Malta Pietro Sebastiani.
    Malgrado le difficoltà imposte dalle restrizioni sanitarie, molti progetti dell'Ordine di Malta sono proseguiti, come la cura degli anziani, il sostegno alle popolazioni vittime di guerre e carestie e l'assistenza ai migranti e ai rifugiati. A tale proposito il Luogotenente di Gran Maestro ha voluto ricordare il dramma umanitario che si consuma proprio in questi giorni lungo la rotta balcanica. In conclusione, il Luogotenente di Gran Maestro ha ricordato i suoi principali impegni per i prossimi mesi a partire dalla convocazione di un Capitolo generale straordinario incaricato di approvare la riforma della Carta costituzionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza