/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coronavirus: Usl Vda, camici donati? No senza omologazioni

Coronavirus: Usl Vda, camici donati? No senza omologazioni

Rimostranze stilista aostano, "ne potrei produrre 300 al giorno"

AOSTA, 25 marzo 2020, 11:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"E' necessario puntualizzare che le normative nazionale ed europea sui dispositivi di protezione individuale (Dpi) richiedono caratteristiche specifiche e omologazioni obbligatorie". Lo scrive in una nota l'azienda Usl della Valle d'Aosta, dopo i reclami di chi, volontariamente, nei giorni scorsi si era attivato per fornire camici e mascherine al personale sanitario. "Oggi sono deluso, amareggiato e anche un po' arrabbiato. Sono 36 ore che mi sono reso disponibile a creare dei camici da regalare all'ospedale di Aosta, in quanto sono in carenza. Volevo fare un'opera di bene, ma per questioni burocratiche siamo fermi", ha scritto nella serata di martedì 24 marzo in un post su facebook lo stilista aostano Fabio Porliod.
    Con contatti da più di "100 persone e associazioni che volevano contribuire", molto "tessuto Tnt idrorepellente" già ricevuto in dono, "15 postazioni" allestite, aveva stimato di "poter donare circa 300 camici al giorno se ci permettessero di farlo. Ed ogni giorno che passa sono 300 camici persi". Per l'Usl, tuttavia, "l'assenza" delle omologazioni "non garantisce l'adeguata protezione al personale sanitario e può avere conseguenze dal punto di vista assicurativo per gli operatori che, utilizzando materiali non testati, non approvati, non garantiti e non certificati, dovessero incorrere in un 'infortunio biologico'.
    L'acquisizione dei DPI eventualmente realizzati da aziende, ditte e soggetti terzi sarà comunque presa in considerazione e per tali azioni di generosità e solidarietà l'Usl ringrazia sentitamente".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza