/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Di Giovanni a capo Neurofisiopatologia

Di Giovanni a capo Neurofisiopatologia

L'incarico decorre dal primo marzo

AOSTA, 04 marzo 2020, 12:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Marco Di Giovanni è il nuovo Responsabile di Neurofisiopatologia (afferente alla Struttura complessa Neurologia e Stroke unit) dell'Usl della Valle d'Aosta. L'incarico decorre dal primo marzo.
    Il dottor Di Giovanni ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia all'Università di Chieti, con Lode, nel 1984 e la specializzazione in Neurologia nel 1989 all'Università di Pavia.
    Dal 1990 è in servizio all'ospedale Parini di Aosta, prima come Assistente ospedaliero, poi come Aiuto corresponsabile e, dal 2000, come Dirigente medico.
    Attualmente è responsabile dell'ambulatorio per i disturbi del movimento e del Centro per la diagnosi e la cura delle demenze (Cdcd) regionale e cogestisce l'ambulatorio divisionale per le malattie cerebrovascolari e per la diagnosi e cura delle epilessie. Si occupa specificamente, all'interno della Sc Neurologia, di ecodopplersonografia, elettromiografia ed elettroencefalopatia dell'adulto e infantili. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza