/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Emilio Lussu: pensiero e azione', convegno ad Aosta

'Emilio Lussu: pensiero e azione', convegno ad Aosta

Evento organizzato dal Consiglio Valle

AOSTA, 05 aprile 2025, 09:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Offrire un'occasione di riflessione sull'eredità politica e culturale di Emilio Lussu, approfondendo il suo ruolo nella costruzione dell'Autonomia, il suo contributo alla Resistenza e il valore attuale del suo pensiero. E' questo l'obiettivo del convegno 'Emilio Lussu: pensiero e azione per un ordinamento autonomo e federativo', in calendario lunedì 14 aprile, alle 14.30, al nuovo polo universitario di Aosta, in via Monte Vodice.
    L'iniziativa è organizzata dal Consiglio Valle e dall'Università della Valle d'Aosta, con il patrocinio del Consiglio regionale della Sardegna nell'ambito dell'80/o della Resistenza, della Liberazione e dell'Autonomia per ricordare la figura di Emilio Lussu, relatore dello Statuto speciale della Valle d'Aosta all'Assemblea costituente e promotore delle Autonomie, a cinquant'anni dalla sua scomparsa.
    A introdurre la giornata di studi saranno i presidenti del consigli regionali della Valle d'Aosta e della Sardegna e la rettrice dell'Università della Valle d'Aosta. Moderati da Antonio Mastropaolo, professore di istituzioni di diritto pubblico all'UniVdda, interverranno Roberto Louvin, professore di diritto pubblico comparato all'Università di Trieste, Valdo Spini, storico e presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, Monica Grossi, soprintendente archivistica della Sardegna, e Ilenia Ruggiu, professoressa di diritto costituzionale e pro-rettrice dell'Università di Cagliari.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza