Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Moderno sarà lei', Gianluigi Paragone ad Aosta con il suo libro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Moderno sarà lei', Gianluigi Paragone ad Aosta con il suo libro

Martedì 21 novembre la presentazione del volume

AOSTA, 13 novembre 2023, 12:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il giornalista Gianluigi Paragone presenterà il suo ultimo libro 'Moderno sarà lei' ad Aosta martedì 21 novembre, alle 18, nella sala conferenze della Bcc valdostana (viale Garibaldi 3). A introdurre la serata sarà il vicepresidente del Consiglio Valle, Aurelio Marguerettaz.
    L'ingresso è libero, con prenotazione obbligatoria su Eventbrite al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-presentazione-del-libro-mo derno-sara-lei-di-gianluigi-paragone-755368416267 (maggiori informazioni all'ufficio attività culturali del Consiglio: 0165 526132-33).
    Gianluigi Paragone, è noto al grande pubblico prima come giornalista e conduttore televisivo e poi come senatore della Repubblica nella diciottesima legislatura. Ha firmato inoltre diversi libri.
    Il volume - si legge nella sintesi di presentazione - è un gioco di specchi tra l'Italia che i nostri nonni ci hanno messo in mano e la società ipermoderna dell'intelligenza artificiale.
    In mezzo, i fantastici anni Ottanta e Novanta tra le tv commerciali e il blockbuster, tra gli oratori e Novantesimo minuto, tra Discoring e i gettoni telefonici. Il racconto di un mondo vero e non virtuale, genuino e non sintetico, artigiano e non artefatto. Ma è anche un nuovo atto di accusa, una denuncia della realtà standardizzata, virtuale, iperconnessa, proiettata verso intelligenze artificiali e distopie. Un saggio di 400 pagine - con la prefazione di Mario Giordano - che tra ricordi e riflessioni racconta il mondo che abbiamo conosciuto e quello in cui vivremo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza