Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mani che proteggono, Alessandra Morelli presenta il suo libro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mani che proteggono, Alessandra Morelli presenta il suo libro

Mercoledì 15 novembre nella biblioteca regionale

AOSTA, 02 novembre 2023, 11:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mercoledì 15 novembre - ore 18 - Alessandra Morelli presenterà il suo libro "Mani che proteggono.
    Storie, luoghi, volti dei miei trent'anni fra guerre e conflitti". L'evento - promosso dal Consiglio Valle - si svolgerà nella sala conferenze della Biblioteca regionale "Bruno Salvadori" di Aosta. Oltre all'autrice (divulgatrice di politiche umanitarie e delegata dell'Alto Commissariato per i rifugiati delle Nazioni Unite tra il 1992 e il 2021) interverrà la presidente del Soroptimist international Club Valle d'Aosta, Alessandra Fanizzi.
    "Alessandra Morelli - si legge nella presentazione - si definisce una donna di dialogo e mediazione. Durante la sua esperienza per l'Unhcr ha gestito emergenze in zone di conflitto ad alto rischio, in dialogo con governi e milizie, organizzazioni intergovernative come la Nato e organizzazioni non governative internazionali e locali. Ha lavorato in ex Jugoslavia, Rwanda, Albania, Kosovo, Guatemala, Sri Lanka, Sahara Occidentale, Afghanistan, Indonesia, Georgia, Yemen, Birmania, Somalia, Grecia. La sua ultima missione è stata in Niger, paese crocevia nella rotta migratoria del Mediterraneo.
    Ha concluso la sua carriera nell'Alto Commissariato nel 2021, con la scelta di rientrare in Italia e portare la sua testimonianza di umanità attraverso conferenze e itinerari formativi, in particolare per i giovani. E' sopravvissuta ad un'autobomba e a proiettili, vivendo situazioni estreme. Il suo libro è una sorta di diario di 'una funambula', come dice di sé stessa: la precarietà, il rischio, il pericolo, l'equilibrio erano il suo quotidiano, in cui l'unica certezza era la continua incertezza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza