Dal 29 luglio al 24 agosto torna l'Estate musicale di Gressoney, rassegna di incontri internazionali di musica da camera giunta alla 37/a edizione e organizzata dall'associazione Amici della musica di Gressoney in collaborazione con il Consiglio regionale della Valle d'Aosta e l'Assessorato regionale dell'istruzione. In calendario dieci concerti, sempre con inizio alle 21.15, nei luoghi più significativi della valle del Lys e della valle di Champorcher.
"Ogni tappa di questa Estate musicale - specifica il Presidente del Consiglio Valle, Andrea Rosset - costituisce un'importante opportunità di riscoprire il dono di saper ascoltare, di tradurre le note musicali in emozioni e pensieri.
Iniziative come questa rappresentano attimi di crescita per la persona e per la collettività, anche perché promuove un binomio in cui l'Assemblea regionale crede molto: cultura/territorio valdostano". "La musica tra le nostre montagne è un racconto che si rinnova. Gli spettatori potranno cogliere, grazie alle note dei brani musicali, tutta l'armonia e la bellezza della natura valdostana" ha aggiunto l'Assessore regionale all'istruzione, Chantal Certan.
Il concerto inaugurale è previsto per sabato 29 luglio nella Chiesa parrocchiale di Gressoney-Saint-Jean per omaggiare il restaurato crocifisso ligneo del 1200, collocato sull'arco trionfale, con l'esecuzione di un capolavoro: la Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini per soli, coro, pianoforte e armonium, grazie alla presenza del soprano Stella Doz, del contralto Valentina Vanini, del tenore Stefano Ferrari, del basso Matteo Trombetta, del coro "Canticum novum", diretto da Erina Gambarini, con al pianoforte Luigi Ripamonti e all'armonium Fabio Galessi. Martedì primo agosto, nella Chiesa di San Nicola di Champorcher, il flautista Gianluca Durando e il pianista Luigi Stillo proporranno brani di Vidor, de Sarasate e Reinecke.
Sarà invece il salone d'onore del Castel Savoia a ospitare i primi due concerti del mese di agosto di Gressoney-Saint-Jean: giovedì 3 agosto il "Quartetto Lyskamm" (Cecilia Ziano e Clara Franziska Schötensack al violino, Francesca Piccioni alla viola e Giorgio Casati al violoncello) eseguiranno musiche di Beethoven e Ravel, mentre domenica 6 agosto sarà la volta di tanghi e colonne sonore proposti dal "Magnasco Movie Ensemble" (Gianluca Campi alla fisarmonica, Andrea Cardinale al violino, Alessandro Magnasco al pianoforte).
Martedì 8 agosto il Quintetto a plettro "Giuseppe Anedda" (i mandolinisti Emanuele Buzi e Norberto Gonçalvez da Cruz, il chitarrista Andrea Pace, il mandolista Valdimiro Buzi e il contrabbassista Emiliano Piccolini) si esibirà nel centro polivalente di Gressoney-La Trinité su musiche di Rossini, Bellini, Kuwahara, Piazzolla e Morricone. Giovedì 10 agosto, al Salone Palatz di Gaby, è in programma la serata "L'amore è una cosa meravigliosa...musiche nei film" con il soprano Susy Picchio e il pianista Massimiliano Brizio. Venerdì 11 agosto, nella Chiesa parrocchiale di Gressoney-La Trinité, il "Beaux arts string trio" (i violinisti Joaquín Palomares e Joaquín Páll Palomares e il violista David Fons) suoneranno brani di Prokofiev, Taneyev e Dvo›ak.
Venerdì 18 agosto, al salone d'onore del Castel Savoia di Gressoney-Saint-Jean, è in programma una serata per i più giovani, con l'"Histoire de Babar, il piccolo elefante", su musiche di Poulenc, con Filippo Pina Castiglioni (voce narrante), Flavia Brunetto (pianoforte) e Silvano Minella (violino). Sempre al salone d'onore del Castel Savoia di Gressoney-Saint-Jean, martedì 22 agosto il Duo Antonio Tinelli (clarinetto) e Giuliano Mazzocante (pianoforte) porteranno il pubblico in un viaggio "Dall'opera al jazz" attraverso le musiche di Carulli, Mangani, Kovács e Gershwin.
A concludere la 37/a Estate musicale di Gressoney sarà il pianista Pierre-Laurent Boucharlat, che giovedì 24 agosto, al salone d'onore del Castel Savoia di Gressoney-Saint-Jean, proporrà brani di Beethoven, Brahms, Debussy.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA