/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Certan, riconoscere ruolo donna

Certan, riconoscere ruolo donna

Intervento alla 'Conferenza mondiale delle donne' di Milano

AOSTA, 29 settembre 2015, 13:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Per raggiungere le pari opportunità è necessario agire su tre leve: quella culturale, perché il razzismo, la violenza verbale o fisica nascono dall'ignoranza; quella legislativa, al fine di avere chiare garanzie che permettano la rappresentatività paritaria effettiva; e quella della rete, ossia la capacità di lavorare insieme non solo fra donne ma anche coinvolgendo gli uomini e le giovani generazioni.
    Se il ruolo della donna viene riconosciuto da tutti, tutta la società ne ha giovamento e benessere". Lo ha detto la consigliera regionale Chantal Certan (Alpe) intervenendo a Milano all'assemblea plenaria della "Conferenza mondiale delle donne: Pechino vent'anni dopo".
    Conferenza di Pechino che - secondo Certan - "ha sancito diversi principi-cardine che si possono sintetizzare in uno solo: la donne come risorsa, per la famiglia, la comunità, l'umanità. Nei periodi di crisi è proprio la forza delle donne che può rappresentare una leva per reinventarsi, per risollevarsi e per trovare nuove strategie di progresso, in tutti i settori". Oltre che da Chantal Certan, la delegazione valdostana era composta dalla Referente e dalla co-Referente regionale degli Stati generali delle donne, Stefania Notarpietro e Antonella Barillà, e dal Capo dell'Osservatorio economico e sociale regionale, Dario Ceccarelli.
    A raccontare l'esperienza valdostana è stata Stefania Notarpietro attraverso le voci di Antonella Cisco, Rosa Donato, Katia Foletto, Antonella Barillà, Alessia Demè, Maria Giovanna Onorati, Maura Bonichon, Giovanna Ravazzini, Cristina Machet, Patrizia Pradelli, Marilena Péaquin Bertolin, Jenny Perron, Anna Castiglion, Elisa Bonin, Stefania Pellissier, Rachida Adlani, Miguelina Baldera Santana, Maria Pia Simonetti, Luana Difrancesco, Valentina Guccione, Caterina Ciancamerla, Paola Giordano, Maria Grazia Tirante, Dilva Rollandin, Nadia Noro, Chiara Nicotra, Annarita Nassisi, Carola Carpinello, Michelina Cottone, Manila Calipari, Fiorella Venturella, Chicco Margaroli, Irene Deval, Alessia Favre, Roberta Vagnoli, Erika Guichardaz, Sara Timpano, Patrizia Morelli, Susanna Occhipinti, Maria Cristina Ronc, Lorena Isabellon, Maria Grazia Vacchina, Chantal Certan, Elisa Dorrier, Jeannette Bondaz. "È in fase di preparazione - ha spiegato - una pubblicazione che raccoglierà le sintesi degli Stati generali regionali delle donne di tutte le regioni d'Italia; un patrimonio di saperi e di conoscenza.
    Tante idee per un'economia a misura di donna che nasce dal basso e coinvolge tutte le donne e gli uomini di buona volontà".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza