/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre e libri per Giorno della Memoria

Mostre e libri per Giorno della Memoria

Confermata adesione al Treno della memoria

AOSTA, 17 gennaio 2015, 10:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mostre, presentazione di libri e consegna di riconoscimenti per celebrare il 27 gennaio 'Giorno della Memoria', data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz e ricorrenza simbolo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Ad organizzare le iniziative è la Regione Valle d'Aosta in collaborazione con la Presidenza del Consiglio regionale.
    Dal 19 al 31 gennaio nella Biblioteca regionale di Aosta sarà allestita la mostra 'Auschwitz-Sguardi dalla generazione della postmemoria' che presenta il lavoro di riflessione e rielaborazione dell'esperienza vissuta degli allievi del Liceo classico di Aosta, a seguito della partecipazione al Treno della memoria. Il 27 gennaio ad Aosta è prevista la cerimonia di consegna delle Medaglie d'onore: saranno letti brani sulla memoria dell' Olocausto, sulla lotta al nazifascismo e sula difesa dei valori di libertà e democrazia; a Verrès, invece, sarà presentato il romanzo di Viliam Amighetti 'Il buio e la nebbia', che racconta le persecuzioni naziste nei confronti degli omossessuali.
    Inoltre, anche quest'anno sarà effettuato, nel mese di marzo, il viaggio denominato Treno della Memoria, mentre l'Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea in Valle d'Aosta metterà a disposizione delle scuole la mostra 'La Gioconda di Lvov-Immagini spontanee e testi relativi ai fatti dello sterminio'.
    Dall'11 al 13 febbraio, infine, sarà celebrato il 'Giorno del Ricordo' - istituito per non dimenticare le vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata - con un viaggio a Trieste per una delegazione di studenti volto a promuovere un percorso di sensibilizzazione e approfondimento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza