Mostre, presentazione di libri e
consegna di riconoscimenti per celebrare il 27 gennaio 'Giorno
della Memoria', data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz
e ricorrenza simbolo dello sterminio e delle persecuzioni del
popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei
campi nazisti. Ad organizzare le iniziative è la Regione Valle
d'Aosta in collaborazione con la Presidenza del Consiglio
regionale.
Dal 19 al 31 gennaio nella Biblioteca regionale di Aosta sarà
allestita la mostra 'Auschwitz-Sguardi dalla generazione della
postmemoria' che presenta il lavoro di riflessione e
rielaborazione dell'esperienza vissuta degli allievi del Liceo
classico di Aosta, a seguito della partecipazione al Treno della
memoria. Il 27 gennaio ad Aosta è prevista la cerimonia di
consegna delle Medaglie d'onore: saranno letti brani sulla
memoria dell' Olocausto, sulla lotta al nazifascismo e sula
difesa dei valori di libertà e democrazia; a Verrès, invece,
sarà presentato il romanzo di Viliam Amighetti 'Il buio e la
nebbia', che racconta le persecuzioni naziste nei confronti
degli omossessuali.
Inoltre, anche quest'anno sarà effettuato, nel mese di marzo,
il viaggio denominato Treno della Memoria, mentre l'Istituto
Storico della Resistenza e della Società contemporanea in Valle
d'Aosta metterà a disposizione delle scuole la mostra 'La
Gioconda di Lvov-Immagini spontanee e testi relativi ai fatti
dello sterminio'.
Dall'11 al 13 febbraio, infine, sarà celebrato il 'Giorno del
Ricordo' - istituito per non dimenticare le vittime delle foibe
e dell'esodo giuliano-dalmata - con un viaggio a Trieste per una
delegazione di studenti volto a promuovere un percorso di
sensibilizzazione e approfondimento.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA