/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aostae 2025, esperti a confronto sulle fondazioni augustee

Aostae 2025, esperti a confronto sulle fondazioni augustee

Convegno al MegaMuseo il 9 maggio

AOSTA, 06 maggio 2025, 16:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli studi legati alle fondazioni augustee (fine primo secolo a.C.-inizio primo secolo d.C.) in Italia e nei territori limitrofi sono il tema al centro del convegno "Augusta Civitas. Giornate di studio per i 2050 di Augusta Praetoria", organizzato nell'ambito delle celebrazioni dei 2050 anni della fondazione di Augusta Praetoria (Aosta).
    L'appuntamento è in programma venerdì 9 maggio, dalle 9 alle19, e sabato 10, dalle 9 alle 15, nella Sala civica del MegaMuseo di Aosta. E' prevista la partecipazione di numerosi studiosi ed esperti archeologi e storici italiani e stranieri che "affronteranno il tema - si legge in una nota - da diversi punti di vista: il rapporto tra popolazioni indigene e Romani al momento della deduzione di nuove città, l'urbanistica e l'architettura delle colonie di fondazione augustea, lo sfruttamento del territorio e delle risorse naturali". Ci sarà anche una sezione dedicata ai Musei archeologici, con particolare attenzione a quelli di Aosta, di Aquileia e Torino.
    Saranno inoltre presenti alcuni esperti e studiosi di Pompei.
    Per partecipare all'evento, aperto al pubblico e alle scuole valdostane, è necessaria la prenotazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza