/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Frane a Fontainemore, sindaca 'mai così tanta acqua'

Frane a Fontainemore, sindaca 'mai così tanta acqua'

'Colata detritica da torrente, una parte del paese è isolata'

AOSTA, 17 aprile 2025, 15:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' Fontainemore, 443 abitanti nella valle del Lys, al confine con il Piemonte, uno dei comuni valdostani più colpiti dall'ondata di maltempo. "La situazione è abbastanza grave, c'è tantissima acqua, anche in posti dove mai era arrivata, neppure nel 2000 (quando in Valle d'Aosta ci fu un'alluvione che provocò 20 vittime, ndr)". Così all'ANSA la sindaca di Fontainemore, Speranza Girod. Alle 4 una frana arrivata in un torrente ha innescato una colata di detriti e alle 10 di un altro piccolo corso d'acqua è esondato, bloccando la strada regionale. Evacuate alcune persone. "La sinistra orografica del paese è isolata", aggiunge Girod. 

   “Non ci sono danni alle persone, che è la cosa più importante. Sono state evacuate alcune famiglie”, spiega la consigliera regionale Chiara Minelli, che abita a Fontainemore e che ieri sera, dopo la seduta del Consiglio Valle, non ha potuto rientrare vista la chiusura preventiva della strada della valle del Lys. “I danni - aggiunge - sono soprattutto alle strade, alle strutture pubbliche e, per quanto riguarda i privati, ci sono tanti allegamenti. E’ inagibile la strada che porta al municipio, alle scuole e all’ambulatorio medico”. In paese sono al lavoro quattro imprese per procedere alle operazioni di sgombero e messa in sicurezza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza