/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Genitori separati, flash mob per ricordare Antonio Sonatore

Genitori separati, flash mob per ricordare Antonio Sonatore

Lunedì 7 aprile davanti al Tribunale di Aosta

AOSTA, 02 aprile 2025, 10:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'associazione Genitori Separati organizza per lunedì prossimo un flash mob ad Aosta in memoria di Antonio Sonatore, il maestro che il 7 aprile 1996 si diede fuoco davanti al Tribunale di Aosta. La manifestazione si svolgerà nel pomeriggio proprio davanti al Tribunale.
    "Lunedì 7 aprile ricorre il 29/o anniversario del gesto di disperata contestazione della giustizia ingiusta - si legge in una nota - compiuto dal maestro Antonio Sonatore, che, nel giorno di Pasqua del 1996, si è dato fuoco per affermare l'inalienabile diritto dei figli ad avere un padre e di un padre a poter fare il padre. Sonatore voleva fare il padre, ma, per circostanze non del tutto comprensibili e chiare, su cui ancora è opportuno riaprire un dibattito, gli era stato vietato, nell'indifferenza delle istituzioni, tutte, che si ritenevano autorizzate a disconoscere le proteste di questo amato insegnante, che portava avanti una didattica innovativa, di cui, ancora oggi, i suoi allievi ne parlano. Non era un esaltato, e tantomeno un pazzo come qualcuno sosteneva, ma un padre che voleva fare il padre. Voler fare il padre non è un reato, ma solo l'esercizio di un suo diritto, che deve essere permesso anche nelle complesse vicende che si sono susseguite alla separazione e alla sua richiesta di poter essere padre a tempo pieno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza