Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vda aperta contro Testolin, "pesante intervento su pensioni"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Vda aperta contro Testolin, "pesante intervento su pensioni"

Riguardo ai dipendenti degli enti del comparto unico

AOSTA, 26 marzo 2025, 09:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non c'è limite al peggio. Ora Testolin interviene pesantemente anche sulle pensioni delle/i dipendenti degli enti del comparto unico. Dopo aver depositato un disegno di legge il 4 dicembre scorso e non aver accolto nessuna delle richieste presentate dalle organizzazioni sindacali, il Presidente della Regione ha depositato, senza discussione e analisi, tre emendamenti riferiti al collocamento a riposo e al trattenimento in servizio che avranno pesanti ricadute sui dipendenti". E' quanto si legge in un comunicato di Valle d'Aosta aperta, che prosegue: "Emendamenti che portano alla perdita di possibilità di andare pensione con i 42 anni di servizio, salvo penalizzazioni e alla perdita di efficacia dei collocamenti a riposo eventualmente già disposti nei confronti di dipendenti che abbiano maturato o maturino il requisito dell'anzianità contributiva per il diritto a pensione a decorrere dal primo gennaio 2025. Non è assolutamente accettabile un simile comportamento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza