Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aostae 2025, conferenza Barbero anche in diretta streaming

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Aostae 2025, conferenza Barbero anche in diretta streaming

Tutto esaurito al Palais di Saint-Vincent

AOSTA, 25 marzo 2025, 16:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Visto il 'sold out' al palais di Saint-Vincent, sarà trasmessa anche in diretta streaming la conferenza dello storico e scrittore Alessandro Barbero, dal titolo "La conquista romana della Gallia Cisalpina. L'Italia si allarga fin (quasi) alla Valle d'Aosta", in programma questa sera alle 21 nell'ambito delle celebrazioni per i 2050 anni della città di Aosta.

 
    "Siamo molto soddisfatti dell'eccezionale risposta del pubblico - dichiara l'Assessore Jean-Pierre Guichardaz - a conferma di quanto sia forte, in Valle d'Aosta, il desiderio di approfondire la conoscenza storica e il pensiero critico. La scelta di rendere questo evento accessibile a tutti nasce dalla volontà di creare un'opportunità di arricchimento culturale per l'intera comunità. Crediamo fermamente che iniziative di questo tipo rappresentino un investimento prezioso per il futuro della nostra regione e dei suoi cittadini. Momenti di condivisione culturale come questo rafforzano il senso di appartenenza e stimolano il dialogo, contribuendo a una crescita collettiva".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza