Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hervé Barmasse firma il concatenamento delle cime del Gran Sasso

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Hervé Barmasse firma il concatenamento delle cime del Gran Sasso

In solitaria e in inverno. "Me lo aspettavo meno faticoso"

AOSTA, 18 marzo 2025, 15:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'alpinista valdostano Hervé Barmasse ha realizzato il primo concatenamento e la traversata integrale di tutte le vette principali del massiccio del Gran Sasso d'Italia, in solitaria e in inverno. "Partito dal passo delle Capannelle il 6 marzo - si legge in una nota - Barmasse ha salito e sceso Monte Franco, Monte Jenca, Pizzo Camarda, Malecoste, Monte Corvo, Pizzo Intermesoli, Giovanni Paolo II, Pizzo Cefalone, Portella e Corno Grande. Quest'ultimo, che rappresenta la cima più alta, è stato salito e sceso con gli sci in notturna. Il secondo giorno l'avventura è proseguita verso est. Tra le cime salite, il Monte Aquila, Brancastello, Torri di Casanova, Monte Infornace, Monte Prena, Monte Camicia e Tremoggia".
    "Me lo aspettavo meno faticoso, ma con la neve abbondante, tra torri di roccia e canali, spesso sprofondavo sino alla vita.
    Però è così che mi ero immaginato questo viaggio. La dimensione avventura nasce dall'intuito e dalla creatività dell'alpinista e anche dalla sua onestà" commenta Barmasse, alpinista ma anche comunicatore attivo nella divulgazione della cultura della montagna (è ospite fisso della trasmissione 'Kilimangiaro' su Rai Tre e di 'Deejay training center' su Radio Deejay.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza