/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riforma della disabilità, sperimentazione anche in Valle d'Aosta

Riforma della disabilità, sperimentazione anche in Valle d'Aosta

Al via il 30 settembre, ministra Locatelli "un nuovo approccio"

AOSTA, 20 febbraio 2025, 16:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il territorio della Valle d'Aosta e le province di Alessandria, Lecce, Genova, Isernia, Macerata, Matera, Palermo, Teramo, Vicenza e Trento sono gli 11 territori dove, a partire dal 30 settembre prossimo, inizierà la sperimentazione del nuovo sistema previsto dal decreto legislativo numero 62 del 2024 che "semplifica il sistema di accertamento dell'invalidità civile e introduce la nuova valutazione multidimensionale per l'elaborazione del 'Progetto di vita'". A darne notizia è la ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli.
    "Il cambiamento - spiega la ministra - è iniziato e indietro non si torna. Stiamo cambiando l'approccio nella presa in carico della persona con disabilità, semplificando le procedure e superando le estreme frammentazioni tra le prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e sociali.
    Abbiamo già chiarito alcuni aspetti sulle procedure grazie alla collaborazione con l'Ordine nazionale dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta e all'Inps che sta affiancando i medici nei territori per risolvere anche gli aspetti legati alle procedure tecnologiche. Nel 2026 le nuove modalità di valutazione e l'introduzione del Progetto di Vita continueranno ad essere applicate con determina, in modo progressivo e costante, come previsto dalla normativa, fino a quando sarà applicata in tutto il territorio nazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza