Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Segnali di vita' di Leandro Picarella nelle sale valdostane

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Segnali di vita' di Leandro Picarella nelle sale valdostane

Storia di un astrofisico tra Saint-Barthélemy e l'osservatorio

AOSTA, 01 marzo 2024, 17:02

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo il debutto alla 18/a edizione della Festa del Cinema di Roma, arriva da oggi nelle sale valdostane 'Segnali di vita' (Italia, Svizzera, 2023, 106').
    Scritto e diretto da Leandro Picarella, girato interamente nel vallone di Saint-Barthélemy, il film è stato presentato in anteprima domenica 22 ottobre 2023 all'interno del programma 'Freestyle', sezione non competitiva dedicata ai titoli di formato e stile liberi. 'Segnali di vita' è prodotto da Qoomon con Rai Cinema in coproduzione con Soap Factory e Dbw Communication, con la produzione esecutiva di L'Eubage e il sostegno di Film Commission Vallée d'Aoste.
    Le proiezioni aperte al pubblico in Valle d'Aosta sono in programma oggi e domenica 3 marzo al Cinema de la Ville di Aosta, sabato 2 marzo al cinema di Cogne, giovedì 7 marzo al Cinema Auditorium di Saint-Vincent e venerdì 8 marzo al Courmayeur Cinema. Queste date sono state anticipate da una proiezione a inviti, giovedì 29 febbraio, presso il Cinema de la Ville di Aosta.
    Mescolando realtà e finzione, il film segue la traiettoria di Paolo Calcidese, astrofisico che decide di trasferirsi a Lignan, villaggio poco popolato nel vallone di Saint-Barthélemy, per lavorare all'Osservatorio astronomico della Valle d'Aosta, e il suo incontro con la comunità che abita questi luoghi.
    Se in un primo momento l'astrofisico spera di trovare l'ambiente ideale per concentrarsi sulle sue ricerche e sperimentare nuove tecnologie senza distrazioni, un problema tecnico al telescopio principale lo costringe ad interrompere lo studio degli astri e a rivolgere la sua attenzione verso forme di vita che aveva volutamente trascurato: gli esseri umani.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza