Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vda aperta, "servono più risorse per il carcere di Brissogne"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Vda aperta, "servono più risorse per il carcere di Brissogne"

"Pochi fondi e un numero insufficiente di educatori"

AOSTA, 03 febbraio 2024, 15:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nonostante le finalmente accettabili condizioni igieniche e di vivibilità all'interno della casa circondariale, la direttrice della casa circondariale di Brissogne ha a disposizione poche risorse economiche e si trova a dover operare con un numero insufficiente di educatori per coprire le necessità della struttura e vi è difficoltà ad avviare corsi e attività più strutturate". Così in una nota Valle d'Aosta aperta, dopo le informazioni ricevute dalla senatrice del Movimento 5 stelle Elisa Pirro, che ieri ha partecipato a una visita nel carcere organizzata dall'associazione 'Nessuno tocchi Caino'.
    Secondo Vda aperta "la difficile situazione delle carceri italiane porta ad affrontare numerose problematiche: dal sovraffollamento alla mancanza di personale, anche medico, dalle strutture fatiscenti alla prevenzione sulla salute fisica e mentale dei detenuti.
    È una questione che va affrontata con serietà e non può più essere lasciata al lavoro degli operatori penitenziari, delle associazioni e dei garanti".
    Per Vda aperta "la restituzione della visita da parte della senatrice Elisa Pirro a Valle D'Aosta Aperta è segnale di attenzione sia su una struttura, sicuramente con meno criticità rispetto a quelle presenti nelle altre regioni, ma che richiede comunque attenzioni da parte delle istituzioni nazionali, sia verso il territorio valdostano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza