/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Verso primo incontro sull'80/o anniversario della Resistenza

Verso primo incontro sull'80/o anniversario della Resistenza

Si terrà a palazzo regionale ad Aosta sabato 9 settembre

AOSTA, 02 settembre 2023, 11:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Saranno le figure di Lino Binel, Emile Chanoux, Federico Chabod e Giulio Dolchi al centro dell'incontro di sabato 9, che si terrà alle 17 nel salone di Maria Ida Viglino di palazzo Regionale ad Aosta. La conferenza, dal titolo ''Antifascismo Resistenza Autonomia nel pensiero di quattro protagonisti" dedicata all'8 settembre 1943, è stata promossa dalla Regione, dall'Istituto storico della resistenza e dalla Fondation Émile Chanoux.
    Si tratta del primo degli eventi organizzati nell'ambito delle celebrazioni dell'80° anniversario della Resistenza, della liberazione e della autonomia della Valle d'Aosta e previsti dalla legge regionale 14/2023 recentemente approvata dal Consiglio Valle. Tra i relatori presenti: Andrea Désandré, Alessandro Celi, Antonella Dallou e Simona D'Agostino.
    Durante l'incontro, il presidente dell'Istituto storico della resistenza Corrado Binel e la docente di storia Manuela Ceretta (dal primo novembre rettrice dell'Università della Valle d'Aosta) introdurranno la riflessione storica sull'8 settembre 1943. "Questa giornata di studio è la prima tappa di un percorso che nei prossimi mesi e nei prossimi anni tenterà di dare corpo ad un ambizioso progetto che da un lato è storico e memoriale e dall'altro è risolutamente rivolto al futuro - spiega il presidente dell'Istituto storico Corrado Binel -. L'evento tenterà di suggerire una nuova prospettiva, portando la sua attenzione non tanto ai fatti d'arme quanto al formarsi di idee, di tensioni ideali, di speranze e di visioni che nel loro insieme struttureranno la resistenza valdostana''. Per il presidente della regione, Renzo Testolin ''le ragioni e i fondamenti dell'autonomia valdostana non sono immutabili. Devono rinnovarsi a ogni generazione per adattarsi nel tempo alle sfide nuove poste dalle continue trasformazioni del mondo contemporaneo. Essi devono però evolvere, partendo da un ancoraggio critico a quei valori fondativi della nostra democrazia sociale che affondano le loro radici nella complessa storia del nostro Novecento''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza