Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'osservatorio di Saint- Barthélemy compie 20 anni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

L'osservatorio di Saint- Barthélemy compie 20 anni

Oltre 20 le collaborazioni, 15 i progetti di ricerca

AOSTA, 28 luglio 2023, 18:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

''Dalla ricerca tutto nasce e tutto è possibile". Così Jean Marc Christille, direttore della Fondazione Clément Fillietroz che gestisce l'osservatorio e il planetario di Saint-Barthélemy. L'occasione è il festeggiamento per il traguardo dei 20 anni di attività della Fondazione.
    "Ora siamo 13 persone, più due borsisti in formazione" e il personale "è un sole che tiene insieme tutto", dice Christille.
    Da qui, si declina tutto il lavoro dell'istituzione: "Più di 20 collaborazioni nazionali e internazionali, 15 progetti di ricerca scientifica di base e trasferimento tecnologico, oltre 150 pubblicazioni scientifiche peer review, vagliate dalla comunità scientifica internazionale", aggiunge il direttore.
    E ancora, l'impegno della didattica che ha raggiunto oltre 100 mila studenti, "per 300 mila ore di attività erogate, oltre 200 mila visitatori nelle iniziative di divulgazione, 150 eventi speciali organizzati" e "40 scuole tematiche e congressi nazionali e internazionali organizzati'', prosegue Christille.
    "Chi viene qui - conclude il direttore - viene contagiato dal germe della conoscenza e può portarlo altrove".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza