/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cazzanelli e Della Bordella devono rinunciare all'Ogre

Cazzanelli e Della Bordella devono rinunciare all'Ogre

La neve caduta impedisce di scalare l'inviolato Pilastro Est

AOSTA, 28 luglio 2023, 12:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Francois Cazzanelli e Matteo Della Bordella si sono dovuti arrendere al maltempo. La neve caduta sull'Ogre impedisce ai due alpinisti e agli altri due componenti della squadra, lo svizzero Silvan Schüpbach e il francese Symon Welfringer, di proseguire il tentativo di scalare l'inviolato Pilastro Est della vetta di 7.285 metri del Karakorum, in Pakistan.
    "Nel secondo giorno del nostro tentativo di scalarlo - scrive Welfringer sui social - abbiamo dovuto fare dietrofront nella neve. Ne sono caduti 20-30 centimetri e ci sembrava complesso continuare. Tornando al campo base sotto la pioggia, abbiamo lasciato la maggior parte della nostra attrezzatura sulla parete nella speranza di riprovare non appena si fosse presentata una finestra di bel tempo. Sfortunatamente è stata solo un'illusione. Durante l'ultima settimana ci siamo aggrappati a tutti i bollettini meteorologici che annunciavano diversi giorni senza pioggia. Abbiamo subito capito che una giornata 'nuvolosa' sul ghiacciaio Choktoi è una giornata piovosa. Non per niente questa superba linea non è ancora stata salita". Il recupero del materiale è stato possibile grazie a una finestra di 14 ore senza pioggia, ma le previsioni non sono state sufficienti a proseguire oltre. La squadra ha ancora qualche giorno da trascorrere al campo base e, prosegue Welfringer, "abbiamo in mente diversi piani B che speriamo di aprire per concludere questo soggiorno in grande stile". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza