Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La bici della libertà, raccolti fondi per tre tandem

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La bici della libertà, raccolti fondi per tre tandem

Persone con disabilità saranno avvicinate alle due ruote

AOSTA, 17 giugno 2023, 18:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrà contare su tre tandem la nuova flotta de 'La bici della libertà', progetto sostenuto dalla Fondazione Comunitaria della Valle d'Aosta e promosso da Fidas Valle d'Aosta e Fiab Aosta à vélo per l'organizzazione di attività volte ad avvicinare all'uso accompagnato delle due ruote persone con disabilità visiva, psichica ed eventualmente anche anziani.
    La raccolta fondi era partita la mattina del 1 dicembre, da piazza Chanoux ad Aosta, grazie a Alessandro Delfino, maestro e atleta di mountain bike e bike trial, che aveva deciso di raggiungere piazza Unità di Italia a Trieste, percorrendo in pochi giorni i circa mille chilometri della Ciclovia Aida, progettata dalla Federazione italiana ambiente e bicicletta - Fiab Italia.
    L'avventura quindi continua, ampliando il proprio raggio d'azione, in Valle d'Aosta. "Siamo convinti che questa iniziativa possa essere un punto di partenza per costruire una rete con altre realtà che hanno sviluppato progetti simili, come l'Isiltep di Verrès, la Fondazione Sapegno, il Comune di Morgex e l'Isit Manzetti di Aosta, con le quali il nostro auspicio è di poter stringere accordi di partenariato per progettare assieme anche azioni congiunte", spiega Patrik Vesan, segretario generale della Fondazione comunitaria della Valle d'Aosta.
    Un altro esempio in questo senso è 'Tandem e trekking nella Valpelline', quattro giorni di sport e divertimento, dal 22 al 25 giugno 2023, in cui normodotati e persone affette da disabilità avranno occasione di cimentarsi in soggiorni ed escursioni guidate tra i paesaggi della vallata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza