/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Autista morto, Cgil "modulare gli orari sui carichi di lavoro"

Autista morto, Cgil "modulare gli orari sui carichi di lavoro"

Riunione del direttivo Filt iniziata con un minuto di silenzio

AOSTA, 06 marzo 2023, 15:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"È necessario che gli orari e i turni, ma anche la quantità, siano modulati in relazione al carico di lavoro. Infine è doveroso che alla base di tutto questo ci sia sempre il coinvolgimento dei rappresentanti dei lavoratori, quindi dei sindacati, e naturalmente dei lavoratori stessi". Così in una nota la Filt Cgil Valle d'Aosta in relazione all'incidente sul lavoro costato la vita venerdì 3 marzo ad Alberto Negri, 59enne di Verrès, autista di pullman della Vita spa.
    In ricordo di Negri, che sarebbe andato in pensione nel giugno prossimo, la riunione del direttivo del sindacato dei trasporti della Cgil è iniziata oggi "con un minuto di silenzio". Per la segretaria generale Filt Cgil Vda, Cristina Marchiaro, è "un gesto che rivolgiamo anche a tutti quei lavoratori che purtroppo non sono rientrati e non rientreranno più nelle loro case".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza