Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vendita Cogne acciai speciali, 'gestione azienda non cambia'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Vendita Cogne acciai speciali, 'gestione azienda non cambia'

Sindacati soddisfatti,rassicurazioni su personale e investimenti

AOSTA, 01 dicembre 2022, 16:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I sindacati sono rimasti soddisfatti dal primo incontro con la dirigenza della Cogne acciai speciali - la responsabile delle risorse umane, Ilaria Fadda, e la direttrice dello stabilimento, Monica Pirovano - dopo l'ufficializzazione della vendita del 70% delle quote al gruppo taiwanese Walsin Lihwa Corporation. La gestione dell'azienda siderurgica di Aosta - è stato riferito ai rappresentanti dei lavoratori - resta quella attuale, ad eccezione del nuovo amministratore delegato, Massimiliano Burelli, tra l'altro già presidente e ceo di Thyssenkrupp Italia e ceo di Acciai speciali Terni. Cambia però il cda: sei membri di riferimento di Walsin Lihwa (tra cui il nuovo presidente, Yu-Lon Chiao, e Burelli), Monica Pirovano come consigliere indipendente e i due componenti della famiglia Marzorati.
    "La struttura organizzativa rimane quella della Cogne acciai speciali ed è stata manifestata volontà di compiere investimenti in Valle d'Aosta. Rispetto alle preoccupazioni che c'erano è stato un incontro positivo", commenta Gabriele Noto, segretario Uilm Valle d'Aosta.
    "La produzione rimarrà qui, hanno intenzione di fare investimenti anche nella sede di Aosta, non ci è stato detto di che tipo. Ciò che è importante per noi sono le rassicurazioni sulla produzione e sul personale, che non verrà minimamente intaccato al momento", riferisce Fabrizio Graziola, segretario Fiom Cgil Valle d'Aosta.
    "Le prospettive sono del tutto positive: si parla di sviluppo, di un incremento dal punto di vista occupazionale, non potrebbe essere altrimenti perché la golden share dettava certi limiti e certe regole, a cui l'azienda avrebbe dovuto sottostare. Terremo alta la guardia e saremo pronti a supportare l'azienda se la sua sfida sarà la crescita", aggiunge Fausto Renna, segretario Fim Cisl Valle d'Aosta. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza