/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Geenna,Carcea non poteva inquinare prove

Geenna,Carcea non poteva inquinare prove

Depositata motivazione sentenza che ha aperto ai domiciliari

AOSTA, 29 luglio 2019, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La "particolare posizione del concorrente esterno, per definizione non partecipe del sodalizio", la "risalenza nel tempo delle condotte rilevate, non successive al 2016", la "dismissione di tutte le cariche pubbliche, cessate già a febbraio", il cessato pericolo di inquinamento probatorio ("gli investigatori avevano già acquisito le dichiarazioni dei funzionari comunali") e il "favorevole parere" della procura di Torino. Così la Corte di Cassazione motiva il provvedimento del 27 maggio con cui aveva aperto alla concessione degli arresti domiciliari per Monica Carcea, poi disposti dal gip di Torino il 12 giugno. Gli avvocati Claudio Soro e Francesca Peyron avevano impugnato - ottenendo l'annullamento con rinvio - l'ordinanza con cui il Riesame aveva confermato il carcere. L'ex assessore di Saint-Pierre alla Programmazione, finanze e patrimonio era stata arrestata il 23 gennaio nell'ambito dell'operazione Geenna di Dda di Torino e carabinieri su presunte infiltrazioni della 'ndrangheta in Valle d'Aosta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza